Vantaggi e svantaggi della cooperativa multiservizi. È davvero una scelta conveniente per chi vuole aprire un’impresa di pulizie?
È da un po’ che stai accarezzando l’idea di aprire una tua impresa di pulizie. Magari hai già lavorato in un’impresa di pulizie come dipendente, e ora vorresti avviare un’attività tua.
E a questo punto ti ritrovi a dover scegliere la ragione sociale o il modello costitutivo: meglio partire come una ditta individuale o come forfettario?
Oppure, perché non creare una cooperativa multiservizi? È più semplice no?
Vediamo intanto gli step per costituire una cooperativa, in modo da poter fare una valutazione su quanto possa effettivamente essere o meno conveniente.
Innanzitutto, per costituire una cooperativa multiservizi bisogna recarsi da un commercialista e, in seguito, da un notaio. Bisogna essere almeno tre persone, fino ad un massimo di otto, di cui una di queste sarà designata come presidente.
La costituzione in sé è più o meno come quella di una SRL: va redatto un atto costitutivo dove vengono inseriti contenuti essenziali per la formazione della stessa, come ad esempio, chi fa cosa, nomi dei soci, se i soci apportano macchinari o professionalità specifiche…
Inoltre va specificato l’oggetto specifico dello Statuto per cui è stata creata la cooperativa, cioè di cosa si occupa.
Il capitale sociale varia in funzione dell’ingresso o dell’uscita dei soci. Va tenuto presente però che le cose potrebbero cambiare di anno in anno in funzione dei cambiamenti che lo Stato potrebbe apportare.
Oltre che al Registro delle Imprese, la cooperativa multiservizi deve essere iscritta anche all’Albo delle Cooperative.
Devi tenere anche conto che le cooperative sono soggette a regolamenti che possono essere inseriti nello Statuto o anche aggiunti in un secondo momento. Ma in ogni caso anche tu ne fossi il presidente saresti comunque tenuto a sottostare a queste regole.
Ora che abbiamo visto come aprire una cooperativa multiservizi, cerchiamo di capire se effettivamente possa essere una soluzione vantaggiosa per te che vuoi aprire un’impresa di pulizie.
In conclusione
Se il motivo per cui stai pensando di aprire una cooperativa multiservizi è solo ed esclusivamente legato alle agevolazioni fiscali che avresti, ti sconsiglio di farlo.
Come abbiamo detto, la cooperativa dovrebbe nascere con uno scopo sociale e, oltre a questo, saresti sottoposto a tutta una serie di regole ferree. Non saresti nemmeno il proprietario dell’azienda, ma tutto sarebbe in mano alla cooperativa.
E se per caso un giorno dovessi andartene, anche tu fossi il presidente, non ti resterebbe nulla in mano.
Il mio consiglio per cominciare è, piuttosto, di aprire un’impresa di pulizie come forfettario. In questo modo beneficeresti comunque di agevolazioni fiscali, mantenendo il pieno controllo della tua impresa di pulizie.
Se poi l’impresa dovesse andare bene e il fatturato crescere, il mio consiglio è di passare subito a ditta individuale o, meglio ancora, a SRL, in modo da poter scaricare i tuoi costi.